In punta di ... dita: le chiamate nel volley femminile!
12-03-2015 07:00 -
La scelta di chiamare uno schema nasce da un´insieme di analisi; il primo dato è ovviamente in quale delle sei rotazioni ti trovi, poi devi guardare di là delle rete per vedere quali sono le tre giocatrici avversarie a muro, valutando quali sono le più forti, che caratteristiche hanno solitamente, pensando anche alle indicazioni arrivate studiandole a video. A quel punto, a seconda delle giocate che hai appena fatto e dalla condizione delle tue attaccanti, decidi quale schema proporre alla squadra. Vi proporrò le chiamate standard che facciamo con la nostra serie C femminile ed i gesti usati dal palleggiatore, ogni squadra, ovviamente, ha le sue differenze e piccoli segreti, ma in linea di massima ormai quasi tutti gli alzatori seguono un codice simile. I palloni avanti al palleggiatore si indicano con numeri dispari, quelli dietro con numeri pari.
Palloni avanti per il centrale: Palla 1 - La palla 1 è un primo tempo giocato molto vicino alla palleggiatrice. Si indica con il dito indice. Palla C - La palla C è un primo tempo appena più spostato rispetto alla 1, ma sempre abbastanza vicino alla palleggiatrice (palla che scorre un po´ oltre il muro). Si indica con pollice e indice ricurvi. Palla 7 - La palla 7 è un primo tempo giocato a 2,5 mt circa dalla palleggiatrice (tesa al centro). Si indica con pollice e indice tesi.
Palloni dietro per il centrale: Palla 2 - La palla 2 è un primo tempo dietro, vicino alla palleggiatrice, staccando ad un piede. Si indica con indice e medio tesi. Palla B - La palla b è un primo tempo dietro appena più aperto rispetto alla 2, staccando ad un piede. Si indica con indice e medio che si aprono e chiudono. Fast - La palla fast è un primo tempo dietro, attaccato nell´ultimo metro di rete di posto 2, staccando ad un piede. Si indica con pollice e mignolo aperti.
Palloni per i laterali: Palla 5 - La palla 5 è un secondo tempo attaccato da posto 4. Si indica con la mano aperta (cinque dita) Palla 9 - La palla 9 è un secondo tempo attaccato da posto 4 ma circa 2 mt più corta rispetto alla 5. Si indica con mano aperta pollice chiuso. Palla 3 - La palla 3 è un secondo tempo normalmente giocato in combinazione con un primo tempo, che porta l´attaccante di posto 4 ad attaccare in posto 3. Si indica con pollice indice e medio. Super - La palla super è una palla molto veloce attaccata da posto 4. Si indica con mano aperta in movimento. Pipe - La pipe è un attacco di seconda linea da zona 6. Si indica con il pugno. Palla 0 - La palla 0 (zero) è un attacco di seconda linea da posto 1. Si indica con pollice e indice uniti a formare uno 0. Palla 6 - La palla 6 è un secondo tempo attaccato da posto 2. Si indica con il pollice. Palla 4 - La palla 4 è un secondo tempo normalmente giocato in combinazione con un primo tempo, che porta l´attaccante di posto 2 ad attaccare dietro al palleggiatore. Si indica con la mano aperta ed indice chiuso.